Sperimentare con l' IA
Uno degli aspetti fondamentali del mio lavoro è la sperimentazione continua nell’ambito dell’AI generativa. DialoStudio è una collezione di progetti avanzati che esplorano nuove applicazioni dell’AI nel campo della formazione, dello storytelling, del marketing e dei sistemi avanzati di intelligenza artificiale generativa. Questo spazio di ricerca mi consente di sviluppare e testare soluzioni innovative che possono poi essere applicate concretamente in contesti professionali e creativi.


Odissea Stellare: Narrazioni Interattive AI-based
L'AI generativa sta rivoluzionando la letteratura fondendo la tradizione orale con quella scritta, il testo fisso con la performance, la definizione con l'improvvisazione.
Con Odissea Spaziale, sto esplorando un nuovo modello di narrazione interattiva basata sull'AI. Il mio obiettivo è andare oltre le semplici storie generate dall'AI, che spesso risultano banali.
Questa sperimentazione si basa su un "triangolo creativo" composto da:
- Autore: Che scrive il canovaccio di base
- AI-attore: Che improvvisa all'interno del canovaccio
- Utente/lettore/scrittore/giocatore: Che dà vita al processo e lo modella con le sue parole e azioni
Un universo letterario dove l'antico arte dell'aedo greco si fonde con l'avanguardia dell'intelligenza artificiale.
- Una sintesi rivoluzionaria di oralità e scrittura
- Storie che si adattano in tempo reale alle preferenze del lettore
- Un'esperienza di co-creazione tra autore, AI e pubblico
L'autore diventa un "architetto narrativo", creando mondi e possibilità. L'AI funge da aedo moderno, generando variazioni infinite. Il lettore esplora e plasma attivamente la narrazione. Il concetto di autore cambia radicalmente come quello di opera (da testo fisso a processo, performance).
Il mio obiettivo è espandere questo modello a narrazioni più complesse, esplorando nuove frontiere nella letteratura interattiva e nell'intelligenza artificiale.
Studiare con AI-libri
La AI sta rivoluzionando il modo di studiare.
Un esempio è la trasformazione di testi complessi in libri interattivi basati sull'AI. Un esempio di questa sperimentazione è la conversione del Codice Penale in un sistema interattivo, che permette agli utenti di consultarlo, ripetere concetti, approfondire argomenti e persino ricevere domande stimolanti per facilitare l’apprendimento. Questo approccio può essere applicato a numerosi altri contenuti, dai testi accademici alle guide pratiche, rendendo lo studio più accessibile e personalizzato grazie all’interazione intelligente con l’AI.
Idee su altre AI da sviluppare?
Scrivi! Potremo esplorarle assieme!